Come realizzare una boiserie, la soluzione d’arredo ideale per ambienti unici

 

Indicazioni e consigli per eseguire un perfetto lavoro fai-da-te e dare uno stile unico agli spazi della propria casa

Tra gli elementi decorativi in grado di creare un ambiente elegante e ricercato c’è sicuramente la boiserie, un rivestimento modulare per le pareti, capace di abbellire e dare un tocco in più a ogni stanza, ridefinendo gli spazi a livello visivo.


Tornata di moda tra gli appassionati del design d’interni, è estremamente versatile e adatta anche a case dallo stile moderno. Si tratta di un’ottima soluzione creativa per chi cerca idee per dare un nuovo aspetto alla zona living o alla zona giorno e vuole trovare una scorciatoia per farlo in totale autonomia.

In commercio, infatti, si trovano pannelli già pronti per essere applicati anche dai non esperti o in alternativa, con un po’ di manualità, è possibile crearli su misura con le stuccoline rispettando le proporzioni della parete. Come farlo? Scopriamolo insieme!



Da sapere


  • Per effettuare il lavoro non è necessario carteggiare la superficie.
  • La stuccolina ha una lunghezza di 2 metri.
  • Lo standard per realizzare la boiserie prevede l’applicazione del marcapiano a 1mt o 1.10 mt da terra. Altrimenti, se è presente sulla parete un interruttore o un elemento particolare, si può utilizzare quello come riferimento di altezza.



Cosa comprare per realizzare una boiserie con le stuccoline



  • Stuccoline in poliuretano (quantità in base alla grandezza della parete per realizzare dei moduli 80x80 o 80x50)
  • 1 Collante per teste
  • 1 Collante per muro
  • 1 Pittura lavabile o smalto
  • 1 Pennello ad acqua
  • 1 Pistola per cartucce
  • 1 Tagliacornici


N.B.: È sconsigliato l’utilizzo di stuccoline in polistirolo, trattandosi di un materiale non resistente e non lavabile, eventualmente adatto solo se applicato sul soffitto.

Se non volete realizzare una boiserie a parete intera, è opportuno acquistare un nastro di carta per delimitare l’area interessata ed evitare di sporcare tutto il muro con la pittura.


Come fare


  1. Utilizzando una matita, segnate sulla parete i contorni dei riquadri che volete realizzare.
  2. Con il tagliacornici, tagliate le stuccoline in base alle dimensioni stabilite, effettuando dei tagli a 45 gradi.
  3. Prendete le prime due stuccoline e applicate, tramite la pistola, il filo di collante per teste all’altezza dei tagli fatti.
  4. Unite le stuccoline tra loro.
  5. Applicate il filo di collante per muro sulla retina posta sul retro della stecca e posizionate le stuccoline sulla parete.
  6. Eseguite lo stesso procedimento fino a creare tutti i moduli.
  7. Il giorno seguente, quando la colla sarà secca, passate lo smalto e attendete che si asciughi.



Attenzione: Se gli angoli dei riquadri non dovessero essere ben congiunti, potete stuccarli o rifinirli con la carta vetrata.

È importante che utilizziate dei collanti e non dei sigillanti, così da evitare problemi nella fase di verniciatura (il silicone, infatti, è un materiale grasso che non permette la corretta applicazione della vernice).


Nella fase di pittura si predilige la scelta dello smalto per ottenere un effetto laccato opaco, lucido o semilucido più rifinito.



Consigli:


  • Per ottenere degli elementi più decorativi potete realizzare delle boiserie a doppio riquadro, creando dei riquadri più grandi all’interno dei quali applicare dei riquadri più piccoli.


  • Se realizzate una boiserie a metà altezza, potete pitturare la parte superiore della parete con un altro colore oppure utilizzare una carta da parati.


  • Per fare delle boiserie in ambienti umidi, nel bagno o in spazi esterni si consiglia l’utilizzo di un collante resistente.

 

Torna al blog