Come verniciare le piastrelle, tutti i passaggi da seguire
Share
Istruzioni e suggerimenti per un perfetto lavoro fai-da-te attraverso pochi e facili step che assicureranno un risultato professionale
Le vernici per piastrelle rappresentano una delle soluzioni più valide per dare un nuovo aspetto alla propria casa. Quel bagno o quella cucina che un tempo sembravano belli e accoglienti, oggi potrebbero risultare obsoleti e anonimi, tuttavia rimuovere il rivestimento richiederebbe una spesa onerosa e una grande mole di lavoro. Ecco che l’utilizzo di una vernice per piastrelle si trasforma nel miglior espediente per accontentare i propri desideri, ma con un occhio rivolto al portafoglio.
L’impiego di questi prodotto è l’ideale per chi è alle prese con una ristrutturazione o desidera eseguire il lavoro in maniera autonoma, economica e veloce. Si tratta di vernici resistenti agli urti, ai graffi e all’umidità, che conferiscono un aspetto brillante alle superfici, stravolgendone l’estetica. Basta imparare a scegliere il prodotto giusto (link all’altro articolo), tenendo a mente alcuni consigli, ed eseguire tutti i passaggi con il corretto ordine.
Cosa comprare per verniciare le piastrelle
- 1 Pennello economico per il primer (solo per prodotti con catalisi)
- 1 Pennello di buona qualità per la finitura (o 1 rullo)
- 1 Primer
- 2 Contenitori per catalizzare graduati (solo per prodotti con catalisi)
- Vernice per piastrelle (quantità necessaria per i m2 da coprire)
- 1 rotolo di nastro di carta
- 1 paio di guanti per le mani
N.B. La grandezza del pennello viene scelta anche in base alla mano di chi dà la vernice.
Prima di iniziare il lavoro…
- Preparate la vernice seguendo le indicazioni presenti sulla scheda tecnica.
- Nel caso in cui abbiate acquistato un prodotto a catalisi, fate particolare attenzione a rispettare le indicazioni di miscelazione del prodotto A (colore) e del prodotto B (trasparente), seguendo passo passo le istruzioni sui tempi e sulla diluizione, in base al rapporto tra volumi.
È fondamentale unire le giuste quantità per ottenere un prodotto che non si secchi troppo presto e non presenti difficoltà nell’essere applicato.
- Dopo aver miscelato il prodotto dovrete aggiungere l’acqua (se e come indicato nella scheda tecnica_fig 1), che non dovrà mai trovarsi a contatto con il catalizzatore, per evitare la formazione di grumi.
- Fate attenzione a miscelare il prodotto di continuo per circa un minuto, per evitare la formazione di bolle d’aria. Una volta effettuato quest’ultimo passaggio, il prodotto sarà pronto per essere applicato.
- Prima di iniziare, controllate il POT LIFE. Sui prodotti catalizzati troverete questo valore che indica il tempo massimo a disposizione per utilizzare la vernice prima che si indurisca.
Attenzione:
Errori nella fase di catalisi possono generare un composto gommoso. Una non corretta diluizione fa riscontrare problemi di pennellabilità.
Come verniciare le piastrelle
- Iniziate pulendo e sgrassando le mattonelle, utilizzando acqua e sapone. Sanate eventuali buchi e irregolarità, verificando la compattezza del fondo.
- Una volta che la superficie è asciutta, applicate del nastro adesivo in carta per delimitare l’area sulla quale eseguirete il lavoro.
- Per garantire l’aderenza della vernice passate prima un primer ancorante per gres e porcellane, utilizzando un pennello a solvente con setola normale di grandezza media. Si tratta di un prodotto monocomponente senza catalisi, che va applicato su tutta la superficie.
- Dopo circa 3-4h (o come indicato sulla scheda prodotto), quando il primer si sarà asciugato, procedete dando la prima mano di vernice.
- Dopo 24h passate la seconda mano di colore. Ogni mano dovrà essere data dopo un giorno dall’applicazione, non oltre.
- Aspettate il tempo indicato sulla scheda tecnica del prodotto, dove viene riportato l’essiccamento (tempo necessario perché la vernice si asciughi completamente), prima di considerare il lavoro terminato.
Da sapere…
- Per la realizzazione di questo lavoro non sono obbligatorie protezioni individuali oltre i guanti. Residui di vernice su parti del corpo possono essere eliminate attraverso l’uso dell’acetone.
- La seconda mano di colore deve essere applicata nella finestra temporale indicata nella scheda del prodotto. Se trascorre più tempo del dovuto, è necessario carteggiare la prima mano e solo successivamente procedere con l’applicazione, altrimenti la vernice non aderirà.